Trattamento dietetico della dermatite atopica
Le dermatiti più comuni in età pediatrica sono: la dermatite atopica, la dermatite da contatto, la dermatite da pannolino e la dermatite seborroica.
L’incidenza delle varie dermatiti in età pediatrica è
approssimativamente la seguente:
Dermatite atopica: circa 15-20%,
Dermatite da contatto: circa 20%
Dermatite da pannolino: circa 7-35%
Dermatite seborroica: circa 1-5%
Con un tasso di incidenza così alto nei bambini la dermatite
atopica è una delle malattie cutanee più comuni ed è considerata la dermatosi
cronica più diffusa in età pediatrica (1).
La dermatite atopica (DA) è
una malattia cutanea pruriginosa, cronica ed infiammatoria, il cui esordio è,
in genere, entro il 5° anno di vita (1).
I lattanti sono esposti ad
un maggior rischio: il loro sistema immunitario è ancora immaturo, per questo
motivo le probabilità di contrarre dermatite atopica nei primi mesi di vita
(3°- 6°mese) risultano elevate (1).
Il trattamento tempestivo è
fondamentale per evitare complicazioni e per migliorare la qualità della vita
dei piccoli pazienti (1).
Le manifestazioni cutanee variano in base all’età e allo
stadio della malattia (acuta o cronica) e nella maggior parte dei casi sono di
lieve entità ma il 10-20% dei pazienti presenta lesioni cutanee (2).
Nell’eziopatogenesi delle dermatite atopica si osserva sempre
un’alterazione della funzione barriera della cute. Anomalie della barriera
cutanea facilitano la sensibilizzazione allergica, le infezioni microbiche, le
irritazioni e successivamente l’infiammazione (3).
La Dermatite atopica non si
manifesta solo a livello cutaneo ma progredisce intaccando anche le mucose:
nella maggior parte dei soggetti affetti sono ricorrenti episodi di asma,
rinite e rino-congiuntivite allergica, in concomitanza con eruzioni cutanee e
prurito (4).
Humana per il trattamento nutrizionale
della dermatite atopica propone Difensil Atopic, un alimento a fini medici
speciali a base di olio di borragine arricchito in vitamina D e vitamina E.
Difensil Atopic si presenta
in un flacone da 30 ml con pratica pipetta contagocce.
Le modalità d’uso
consigliate sono:
Bambini: 1 ml/die; Adulti: 2 ml/die
L'olio di Borragine
(Borago
officinalis), rappresenta la fonte più importante di Acido Gamma- Linolenico (GLA) (circa il 30%) che è un acido grasso
semi-essenziale appartenente alla famiglia degli acidi grassi della serie ω-6.
I pazienti con dermatite
atopica hanno un deficit dell’enzima ∆-6-desaturasi e di conseguenza una scarsa
produzione di Acido Gamma- Linolenico
(GLA) e di tutti gli altri acidi grassi semi-essenziali che, con i loro
precursori, contribuiscono al mantenimento del film idrolipidico della pelle e
quindi alla sua importante funzione barriera.
La presenza di Acido Gamma- Linolenico (GLA) in alta concentrazione nella
formulazione di
Difensil Atopic contribuisce a ridurre l’infiammazione attraverso due
meccanismi:
- inibizione della sintesi di prostaglandine
pro-infiammatorie (PGE2) e leucotrieni (5).
- produzione delle
prostaglandine (PGE1) con attività antiflogistica (5).
Difensil Atopic è arricchito
in Vitamina D (400 UI/ml)
La vitamina D è un modulatore del sistema immunitario ed allo stesso tempo svolge un ruolo chiave
nel regolare la produzione di catelicidine, proteine cutanee ad attività
antimicrobica, deputate alla difesa della nostra pelle da agenti esterni
potenzialmente nocivi (6).
E’ noto che soggetti affetti da dermatite atopica presentino bassi
livelli di catelicidine e, di conseguenza, la loro suscettibilità alle
infezioni è aumentata, essendo la loro cute meno protetta.
La somministrazione di vitamina D risulta avere effetti
positivi sui parametri di severità della Dermatite atopica (7).
Inoltre Difensil Atopic è arricchito in
Vitamina E, potente antiossidante, che ha la capacità di ridurre i livelli sierici di
immunoglobuline E (IgE), può migliorare i sintomi e la qualità della vita nei
pazienti con Dermatite Atopica (8).
1.
Carmela Avena-Woods et al.; Report: Overview of Atopic
Dermatitis; Am J Manag Care. 2017;23:S115-S123
2. Ring J et al. J Eur
Acad Dermatol Venerol 2012; 26:1045-60
3. Smith AR et al. Curr
Allergy Asthma Resp. 2017; 17:6
4.
Spergel JM.et al; Epidemiology of atopic dermatitis
and atopic march in children. Immunol Allergy Clin North Am. 2010
5.
Goodman & Gilman - Le Basi Farmacologiche della
Terapia - il Manuale 11/ed di: Laurence Brunton, et al.
6.
Tsotra et al.; The impact of vitamin D supplementation
on serum cathelicidin levels and the clinical course of atopic dermatitis in
children.; Minerva Pediatr. 2017
7.
Amestejani M et
al.; J Drugs Dermatol. 2012; Vitamin D supplementation in the treatment of
atopic dermatitis: a clinical trial study.
8.
Jaffary F et
al; Effects of oral vitamin E on treatment
of atopic dermatitis: A randomized controlled trial.J Res Med
Sci. 2015 |